Progetto della Istruzione servizi didattici della provincia di Torino.
Dal sito www.apprendimentocooperativo.it
Alcune definizioni di apprendimento cooperativo:
- David W. Roger T. Johnson e Edythe J. Holubec “Cooperare significa lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni. All’interno di situazioni cooperative l’individuo singolo cerca di perseguire dei risultati che vanno a vantaggio suo e di tutti i collaboratori. L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro apprendimento” (“Apprendimento cooperative in classe, migliorare il clima emotivo e il rendimento”, 2000, cap. 1 pag. 20):
- M.Comoglio: “Un metodo di conduzione della classe che mette in gioco, nell’apprendimento, le risorse degli studenti. Così inteso, si distingue dai metodi tradizionali che puntano invece sulla qualità e sull’estensione delle conoscenze didattiche e di contenuto dell’insegnante. Infatti, diversamente da questi ultimi, he sa gestire e organizzare esperienze di apprendimento condotte dagli stessi studenti e, insieme, sviluppare obiettivi educativi di collaborazione, solidarietà, responsabilità e relazione, riconosciuti efficaci anche per una migliore qualità dell’apprendimento” (da “Verso una definizione del cooperative learning, Animazione Sociale n. 4,1996):
- R. Slavin, S. e M. Kagan e E. Cohen (1983): “É un insieme di in piccoli gruppi per attività di apprendimento e ricevono valutazioni in base ai risultati conseguiti”.
L’idea di fondo dell’apprendimento cooperativo consiste nell’ottenere il coinvolgimento attivo degli studenti nel processo di apprendimento.
Leggi il seguito di questo post »
Annunci